Comitato Unico di Garanzia

La lotta contro le discriminazioni sul luogo di lavoro si può avvalere di uno strumento efficace e completo il Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazion (di seguito C.U.G.).
Il C.U.G., infatti, lavora per prevenire e abbattere le discriminazioni dovute non soltanto al genere, ma anche all’età, alla disabilità, all’origine etnica, alla lingua, alla razza, e, per la prima volta, all’orientamento sessuale. Una tutela che comprende, il trattamento economico, le progressioni in carriera, la sicurezza e che viene estesa all’accesso al lavoro.
Il C.U.G. è previsto dall'articolo 57 del D. Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e le "linee guida" sulle sue modalità di funzionamento sono state adottate con direttiva del Ministro per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione e del Ministro per le Pari Opportunità.
Atti di Costituzione del Comitato Unico di Garanzia
Il C.U.G. del Comune di Ostiglia è stato istituito con:
delibera G. C. n. 24 del 22 marzo 2011;
determina del Responsabile dell’Area Personale – Organizzazione n. 127 del 24/03/2011;
determina del Responsabile dell’Area Personale – Organizzazione n. 30 del 07/02/2012;
e dura in carica 4 anni.
Nel corso del 2020 il comitato è stato rinnovato con
determina del Responsabile del Settore Affari Generali - Finanziario n. 253 del 25/05/2020;
Nel corso del 2021 il comitato è stato rinnovato con
determina del Responsabile del Settore Affari Generali - Finanziario n. 603 del 26/10/2021;
Nel corso del 2023 il comitato è stato rinnovato con
determina del Responsabile del Settore Affari Generali - Finanziario n. 507 del 02/10/2023;
Il nuovo organismo assume tutte le funzioni che la legge e i contratti collettivi attribuivano ai Comitati per le Pari Opportunità e ai Comitati paritetici sul fenomeno del mobbing e rappresenta un interlocutore unico, al quale i lavoratori possono rivolgersi nel caso subiscono una discriminazione e vogliono porvi rimedio.
Il C.U.G., all'interno dell'amministrazione, ha compiti propositivi, consultivi e di verifica e opera in collaborazione con la consigliera o il consigliere nazionale di parità.
E’ un organismo paritetico, composto da componenti in rappresentanza delle Organizzazioni Sindacali più rappresentative nell’Ente e da un pari numero di componenti in rappresentanza dell'Amministrazione.
Componenti CUG - OSTIGLIA
Componente rappresentativa dell’Amministrazione Comunale |
|
Membri effettivi |
Membri supplenti |
1. Segretario comunale pro tempore (Presidente in carica sino a nuove elezioni) |
1. Sanità Maria Stefania (Supplente del Presidente in carica sino a nuove elezioni) |
2. Vignieri Annalisa |
2. Cuoghi Davide |
3. Papotti Eleonora |
3. Michele Bottoni |
|
|
Componente rappresentativa delle Organizzazioni Sindacali |
|
Membri effettivi |
Membri supplenti |
1. - * |
1. Pulga Tania |
2. Riva Antonio |
2. - * |
3. Bellani Romina |
3. - * |
NOTE: - *posto vacante in carenza di designazioni effettuate dalle Organizzazioni Sindacali rappresentative (CIGL FP, CISL FP, UIL F.P.L.). Il C.U.G. è da intendersi costituito in caso di nomina della metà più uno dei componenti previsti (ai sensi dell’art. 4 del vigente Regolamento C.U.G. che riporta quanto previsto dalle Linee Guida declinate nella Direttiva del 4 marzo 2011). |

Informativa per i colleghi
Per qualsiasi ulteriore informazione è possibile contattare il/la Presidente del Comitato inviando una mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Condividendo un utile informativa FACCIAMO LUCE SULL'ENDOMETRIOSI
- Si segnalano, all'indirizzo web http://www.amministrazioneagile.it (da PC non a dominio), degli interessanti spunti sulle evoluzioni dello Smart Working nella PA e sulla normativa sul lavoro agile ai tempi del COVID-19.
- DIVULGAZIONE MATERIALE CUG MINISTERO DELLA DIFESA: La Consigliera di Fiducia e il Comitato Unico di Garanzia del Ministero della Difesa, offrono un contributo per affrontare adeguatamente l'emergenza Covid-19.
Con l'augurio che possa esservi utile, in questo momento difficile che tutti speriamo passi presto, vi proponiamo di dedicare un po' del vostro tempo a queste letture: Come affrontare i tempi del Coronavirus - Isolamento da Coronavirus e violenza domestica - Numero Unico Antiviolenza 1522
Chiama al numero nazionale anti violenza e stalking 1522 se sei vittima di violenza domestica
Scarica la App 1522 per Android
Visualizza il video della campagna “Libera puoi”
Visita il sito www.1522.eu/
Patologie oncologiche invalidanti - opuscolo informativo per le lavoratrici e i lavoratori
Si pubblica l’opuscolo informativo “Patologie oncologiche e invalidanti – Quello che è importante sapere per le lavoratrici e i lavoratori” presentato in conferenza stampa dalla Ministro Fornero e dalla Consigliera Nazionale di Parità il 19 aprile 2012.
La pubblicazione, redatta dal Tavolo di coordinamento nazionale costituito dalla Consigliera Nazionale di Parità, dalle Organizzazioni Sindacali CGIL, CISL, UIL, UGL e CONFSAL e dalle Associazioni di Volontariato FAVO, AIMaC e KOMEN ITALIA, fornisce con semplicità e chiarezza alle lavoratrici e ai lavoratori affetti da patologie oncologiche e invalidanti le principali informazioni sui propri diritti e quelli dei propri familiari: il diritto al part-time, i congedi, gli eventuali sostegni economici, le tutele legate ai contratti collettivi, i passi da fare per la domanda di invalidità civile.
- Linee guida
- Direttiva 2/19 Misure per promuovere le pari opportunità e rafforzare il ruolo dei CUG nelle P.A.
Atti del Comitato Unico di Garanzia
Download Documenti
COSTITUZIONE DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITÀ, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI.
COSTITUZIONE COMITATO UNICO DI GARANZIA: INTEGRAZIONE DETERMINAZIONE N. 127 DEL 24/03/2011.
APPROVAZIONE PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PER LA REALIZZAZIONE DELLE PARI OPPORTUNITA'. ATTO DI INDIRIZZO PER LA COSTITUZIONE DI UN COMITATO UNICO DI GARANZIA, AI SENSI DELL'ART. 21 DELLA LEGGE 183/2010.
Riunione del 27 gennaio 2017 ORDINE DEL GIORNO: Parere del Comitato Unico di Garanzia in merito a - Piano di Formazione del Personale - Piano Triennale delle Azioni Positive
Download Regolamenti
Approvato nella seduta del 11 Marzo 2013 Ratificato con delibera di G. C. n. 39 del 26/03/2013. Regolamento modificato nella seduta CUG del 3 Giugno 2020 Ratificato con delibera di G. C. n 1 del 16/01/2021 Disciplina l’attività del Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni del Comune di Ostiglia, istituito ai sensi dell’art. 57 del D. Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, come modificato dall’art. 21 della Legge 4 novembre 2010, n. 183.