8 MARZO - Giornata internazionale della donna



La giornata dell’8 marzo è conosciuta per essere la festa della donna.

In realtà parlare di festa è improprio, questa giornata è infatti dedicata al ricordo delle conquiste sociali, economiche, politiche e alla riflessione sulle discriminazioni e sulle violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto in quasi tutte le parti del mondo.

Pertanto, è più corretto parlare di Giornata internazionale della donna.

Rappresenta una delle due giornate dedicate ai diritti di genere, insieme alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita il 17 dicembre 1999 e che cade ogni anno il 25 novembre, e che in comune con l’8 marzo ha il fatto di essere nata all’interno di specifici contesti politici e sociali.

La giornata internazionale della Donna nacque infatti ufficialmente negli Stati Uniti nel 1909, a istituirla fu il Partito Socialista americano, che in quella data organizzò una manifestazione in favore del diritto delle donne al voto. A partire dal 1911 fu celebrata anche in alcuni paesi europei (tra cui Germania, Austria e Svizzera) e dal 1922 anche in Italia.

La Giornata Internazionale della Donna ricorre l’8 marzo per ricordare le conquiste sociali, economiche e politiche raggiunte dalle donne, ma anche le discriminazioni e la violenza di cui sono state e sono ancora oggetto.

Anche quest’anno la Biblioteca comunale di Ostiglia ha  selezionato alcuni titoli dal catalogo delle biblioteche mantovane che contengono tante voci femminili, consigliati a tutti e per tutte le fasce d’età.

Sono voci in grado di regalarci nuovi punti di vista sulla realtà e di raccontarci al meglio il mondo visto dall’altra metà del cielo.

Per l’occasione è stata allestita, in Biblioteca, una piccola mostra bibliografica disponibile, anche per il prestito, fino al 18 marzo prossimo. La bibliografia, scaricabile in formato PDF dal sito delle biblioteche mantovane, può essere richiesta in formato cartaceo in Biblioteca.